Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Istat lancia il nuovo Censimento delle Istituzioni Non Profit

📅 Fino al 24 ottobre 2025 per partecipare alla rilevazione nazionale

È ufficialmente partita la terza edizione del Censimento permanente delle Istituzioni Non Profit, lanciata da Istat lo scorso 24 marzo a Roma, nell’ambito dell’evento dal titolo “Un futuro da costruire”.

L’iniziativa ha l’obiettivo di fornire una fotografia dettagliata, aggiornata e dinamica di un settore sempre più strategico per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese.

👉 Oltre 60.000 enti del campione selezionato riceveranno una comunicazione ufficiale da parte di Istat contenente le credenziali per accedere al questionario online, da compilare entro il 24 ottobre 2025.

📊 Cosa rileva il Censimento
La rilevazione raccoglie informazioni approfondite su:

  • le caratteristiche strutturali delle organizzazioni;

  • le attività svolte e i servizi offerti;

  • il numero e il ruolo delle risorse umane impiegate (dipendenti e volontari);

  • il valore economico e sociale prodotto dal settore;

  • le relazioni con il territorio e le reti collaborative;

  • le strategie di comunicazione e fundraising;

  • il livello di digitalizzazione e i processi di innovazione sociale attivati.

📌 Nel 2022, il settore contava oltre 360.000 organizzazioni non profit in Italia, confermandosi una componente vitale e capillare della società civile, capace di generare valore, inclusione e coesione.

📞 Assistenza e contatti
Per supporto nella compilazione:

  • Numero verde gratuito 1510 (attivo da lunedì a sabato, ore 9.00–19.00, esclusi i festivi).

  • Email: censimento.inp@istat.it (indicando nell’oggetto il codice utente e la denominazione dell’ente).

📣 Partecipare è un dovere civico e una grande occasione per far emergere l’identità, il ruolo e i bisogni reali del non profit italiano.

A cura del

CENTRO STUDI E.S.S.E.