Ambiente
Il Settore AMBIENTE
Attenti alla cura, tutela e salvaguardia dell’Ambiente e degli Animali.
Esse Settore Ambiente nasce con lo scopo di:
- Promuove e favorisce le iniziative volte a garantire gli equilibri ecologici; promuove e favorisce le iniziative volte a prevenire ed a contrastare ogni genere e specie di inquinamento dell’ambiente e di alterazione degli ecosistemi; promuove e favorisce iniziative volte alla tutela della biodiversità e dei diritti delle altre specie viventi;
- Promuove e favorisce le iniziative che, nel rispetto dei valori e dei diritti umani civili e sociali e nella salvaguardia del patrimonio naturale e storico-culturale, consentano l’equo impiego delle risorse disponibili, per il superamento degli squilibri economici-sociali, delle sacche di sottosviluppo e delle contraddizioni esistenti tra uomo, natura ed ambiente;
- Promuove e favorisce la cultura ambientalista, animalista, eco-solidale ed eco-pacifista;
- Promuove e favorisce le iniziative volte alla tutela della salute, intesa come bene individuale e collettivo;
- Promuove e favorisce il recupero e la valorizzazione del patrimonio ambientale, faunistico, naturalistico, paesistico, architettonico, monumentale, storico e culturale del paese, delle sue Regioni, delle sue autonomie e realtà locali e del suo mare;
- Promuove e favorisce iniziative volte al superamento delle disparità sociali, alla promozione dei diritti civili ed al superamento delle disparità di trattamento esistenti per ragioni razziali, religiose e di sesso, causate dalla violazione dei principi della cultura ambientalista e solidale;
- Promuove e favorisce iniziative volte al perseguimento di un modello di sviluppo durevole;
- Promuove e favorisce iniziative volte alla diffusione dell’educazione ambientale ed animalista e di una cultura coerentemente ambientalista ed animalista;
- Promuove tutte quelle iniziative di orientamento e formazione al lavoro che, nell’ambito delle anzidette finalità, mirano al superamento delle disparità sociali ed economiche.
Presidente Nazionale
Ernesta Cambiotti
Nata a Gubbio (PG) l’11 giugno 1959, è Ragioniere Commercialista, Consulente del lavoro, Curatore Fallimentare e Revisore dei Conti. Membro del Direttivo Nazionale di ESSE Rete Associativa. Giornalista Pubblicista, già Vice Presidente dell’AIC (Associazione Italiana Coltivatori) sede Territoriale della Provincia di Perugia, I Dirigente Regione Umbria NOGEZ (Nucleo Operativo Guardie Eco Zoofile), Presidente Associazione di Volontariato Animal Mind Italia ODV – ETS
Negli anni ha acquisito una particolare competenza e formazione in materia di tutela e benessere degli animali con particolare riferimento a quelli di affezione.
In collaborazione con ENPA e Regione Umbria ha partecipato ai lavori per la redazione della Legge Regionale sui diritti e la tutela degli animali.
Ha proposto le modifiche al TU Sanitario della Regione Umbria L.R. n. 11/2015 “BENESSERE ANINMALE, TUTELA DEGLI ANINMALI DI AFFEZIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEL RANDAGISMO” e ha collaborato alla stesura del testo della L.R n. 10/2016.
Già Responsabile del Dipartimento Tutela Animali di Fratelli d’Italia della Regione Umbria.
Consiglio Direttivo Nazionale
CAMBIOTTI Ernesta | Roma | Presidente Nazionale |
LABONIA Rosanna | Cosenza | Vice Presidente |
RIALTI Lino | Perugia | Segretario |
I Responsabili Regionali
CALABRIA
Teresa PANDOLFI
____________________