Sport Bonus 2025: aperta la seconda finestra per le imprese
Credito d’imposta fino al 65% per chi investe in impianti sportivi pubblici
Con l’apertura della seconda finestra 2025 del bando Sport Bonus, il Governo rilancia una misura che unisce sostegno alla pratica sportiva e incentivi fiscali per le imprese.
Dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025 fino alle ore 12:00 del 14 novembre 2025, le imprese interessate possono presentare la domanda di ammissione tramite la piattaforma del Dipartimento per lo Sport: https://avvisibandi.sport.governo.it.
🔍 Che cos’è lo Sport Bonus
Lo Sport Bonus è un credito d’imposta introdotto per la prima volta nel 2018 e confermato dalla Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024, art. 1, comma 246).
La misura consente di ottenere un credito fiscale pari al 65% delle erogazioni liberali destinate a interventi di:
-
manutenzione e riqualificazione di impianti sportivi pubblici esistenti;
-
realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
L’obiettivo è duplice:
✅ migliorare la qualità e la sicurezza delle infrastrutture sportive in Italia;
✅ coinvolgere le imprese nella promozione dello sport e del benessere collettivo, offrendo un vantaggio economico concreto.
💼 Chi può beneficiare dello Sport Bonus
Il beneficio è riservato esclusivamente alle imprese, sia individuali che societarie, che effettuano donazioni a favore di enti pubblici o soggetti concessionari di impianti sportivi pubblici.
In particolare:
-
il credito d’imposta è pari al 65% dell’importo erogato;
-
può essere utilizzato in tre quote annuali di pari importo;
-
il limite massimo dell’erogazione è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti all’anno 2024).
A livello nazionale, il plafond complessivo per il 2025 è fissato a 10 milioni di euro, suddiviso in due finestre semestrali da 5 milioni ciascuna.
🏗️ Quali interventi sono ammessi
Sono ammissibili le donazioni finalizzate a:
-
ristrutturare, mettere in sicurezza o riqualificare impianti sportivi pubblici;
-
costruire nuove strutture sportive pubbliche;
-
sostenere progetti di miglioramento dell’accessibilità, dell’efficienza energetica o della sostenibilità ambientale degli impianti.
Le erogazioni devono essere certificate dall’ente destinatario (Comune, Provincia, Ente pubblico o concessionario) e comunicate al Dipartimento per lo Sport per l’autorizzazione al riconoscimento del credito d’imposta.
🕐 Come presentare la domanda
Le domande per accedere allo Sport Bonus 2025 – 2ª finestra vanno inoltrate esclusivamente online sulla piattaforma ufficiale del Dipartimento per lo Sport:
👉 https://avvisibandi.sport.governo.it
All’interno del portale è disponibile:
-
la guida alla compilazione passo per passo;
-
i riferimenti per l’assistenza tecnica e procedurale.
Le richieste saranno ammesse in base all’ordine cronologico di arrivo, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Per chiarimenti, è possibile scrivere all’indirizzo:
📧 programmazionesport@governo.it
(specificando nell’oggetto: “SPORT BONUS 2025 – 2ª finestra”).
⚖️ Perché è importante
Lo Sport Bonus rappresenta una delle politiche fiscali più significative per favorire la collaborazione tra pubblico e privato nel settore sportivo.
Grazie a questo meccanismo, le imprese possono sostenere lo sviluppo dell’impiantistica sportiva del territorio, promuovendo al tempo stesso valori di salute, socialità e inclusione.
Come ha sottolineato il Ministro per lo Sport e i Giovani, la misura rientra in una strategia più ampia di investimenti per rilanciare la pratica sportiva, in linea con i principi della Riforma dello Sport e del Piano nazionale per l’impiantistica.
🧩 A cura di
Centro Studi E.S.S.E.
Area Sport e Fiscalità