Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Embodiment: parte il primo corso professionale riconosciuto in Italia

Organizzato da A.P.I.F.E. – Associazione Professionale Italiana Facilitatori di Embodiment, aggregata al Centro Studi E.S.S.E.

Si apre una nuova frontiera nella formazione professionale italiana: nasce il primo corso professionalizzante per Facilitatori di Embodiment, organizzato da A.P.I.F.E. – Associazione Professionale Italiana Facilitatori di Embodiment, della Presidente Sara Kaleb, aggregata al Centro Studi E.S.S.E., Forma Aggregativa inserita nell’elenco ufficiale del MIMIT ai sensi della Legge 4/2013.

Un percorso che unisce scienza, esperienza corporea e crescita personale, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di accompagnare individui e gruppi verso una maggiore consapevolezza psicocorporea.


🔍 Cos’è l’Embodiment

Il termine embodiment deriva dall’inglese to embody, “incarnare”, e si riferisce alla connessione profonda tra mente e corpo.
Nell’approccio embodiment, la consapevolezza non è solo un fatto mentale, ma nasce e si costruisce attraverso il corpo, il movimento, la percezione e l’esperienza sensoriale.

Numerose ricerche in ambito neuroscientifico e psicologico – dalla teoria polivagale alle scienze cognitive – confermano che il corpo gioca un ruolo centrale nei processi di apprendimento, nella gestione delle emozioni e nello sviluppo del benessere personale.

L’Embodiment, dunque, è una pratica e una disciplina che integra elementi di psicologia, pedagogia, mindfulness, movimento consapevole e scienza del comportamento, diventando sempre più richiesta nei contesti educativi, formativi, terapeutici e aziendali.


🎓 Il corso: un percorso riconosciuto e professionale

Il Corso per Facilitatori di Embodiment promosso da A.P.I.F.E. è il primo in Italia strutturato in modo conforme alla Legge 4/2013, che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi.

Il percorso è riconosciuto a livello nazionale e consente, a chi completa la formazione, di iscriversi al Registro dei Professionisti Legge 4/2013 gestito dall’Associazione aggregata al Centro Studi E.S.S.E.

Tra le caratteristiche principali:

  • ✅ Approccio trauma-informed e sicuro, basato su evidenze scientifiche;

  • ✅ Integrazione di embodiment, scienze cognitive e teoria polivagale;

  • ✅ Metodo esperienziale e personalizzato, che si adatta alle caratteristiche del partecipante;

  • ✅ Percorsi di supervisione e tirocinio con docenti qualificati;

  • ✅ Appartenenza a una rete professionale di facilitatori e formatori in continuo dialogo.


💡 Perché scegliere questo corso

Essere Facilitatore di Embodiment significa imparare a:

  • usare il corpo come strumento di consapevolezza e comunicazione;

  • aiutare le persone a riconoscere e regolare le proprie emozioni;

  • migliorare la relazione educativa, terapeutica o formativa;

  • sviluppare creatività, ascolto e presenza.

Il corso si rivolge a operatori del benessere, counselor, psicologi, insegnanti, educatori, coach, formatori e professionisti delle relazioni d’aiuto che desiderano integrare l’embodiment nelle proprie competenze operative.


🧩 A.P.I.F.E. e Centro Studi E.S.S.E.: una sinergia per la crescita delle professioni

L’A.P.I.F.E. fa parte del network del Centro Studi E.S.S.E. – Formazione, Ricerca e Rappresentanza Professionale, organismo aggregativo riconosciuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Attraverso questa collaborazione, i partecipanti al corso possono contare su riconoscimento professionale, formazione certificata e inserimento in una rete nazionale di professionisti che condividono valori di etica, qualità e competenza.


📅 Iscrizioni aperte

Le iscrizioni al Corso per Facilitatori di Embodiment sono aperte per un periodo limitato.
Per ricevere il programma completo e le modalità di partecipazione:
📧 embodimentitalia@gmail.com
📞 329 424 9976


🏁 Conclusione

L’Embodiment rappresenta oggi una delle più interessanti frontiere della formazione e della crescita personale.
Con questo corso, A.P.I.F.E. e Centro Studi E.S.S.E. offrono ai professionisti italiani la possibilità di trasformare una competenza emergente in una professione riconosciuta, capace di generare valore reale nelle relazioni e nella società.

A cura del

CENTRO STUDI E.S.S.E.