Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

E.S.S.E. diventa Rete Associativa Riconosciuta: un nuovo traguardo per il Terzo Settore e per lo Sport Sociale Europeo

Con il Decreto Direttoriale n. 220 del 6 ottobre 2025, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Dipartimento per le Politiche Sociali, del Terzo Settore e Migratorie, l’Ente Sportivo Sociale Europeo (E.S.S.E.) è stato ufficialmente iscritto nella sezione “Reti Associative” del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), ai sensi dell’art. 47 del D. Lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore.

Un riconoscimento che segna una svolta storica per l’organizzazione, che da Associazione di Promozione Sociale (APS) evolve oggi a Rete Associativa nazionale, assumendo una funzione di coordinamento, tutela e rappresentanza delle organizzazioni affiliate in ambito sportivo, sociale, culturale e formativo.


🔵 Dal Codice del Terzo Settore alla nascita delle Reti Associative

Il Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017) ha introdotto una disciplina organica per gli enti che operano con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, individuando nella figura delle Reti Associative (artt. 41 e seguenti) un modello di governance capace di valorizzare la collaborazione tra le diverse realtà territoriali.

Le Reti Associative, infatti, sono enti del Terzo Settore di secondo livello che svolgono un ruolo strategico nel sistema nazionale:

  • coordinano, supportano e rappresentano le associazioni aderenti;

  • garantiscono la trasparenza e la qualità delle attività svolte;

  • promuovono formazione, consulenza e strumenti di crescita per il mondo associativo;

  • favoriscono la partecipazione attiva e la rappresentanza unitaria presso le istituzioni pubbliche.

L’iscrizione di E.S.S.E. in questa sezione del RUNTS, a seguito di un iter documentale accurato e della verifica dei requisiti ministeriali, testimonia la solidità organizzativa, la correttezza amministrativa e la coerenza valoriale del suo operato.


🌍 Un traguardo che rafforza una rete di valori

Per E.S.S.E., il riconoscimento come Rete Associativa rappresenta non soltanto un risultato amministrativo, ma la conferma di un percorso costruito negli anni su fiducia, professionalità e impegno collettivo.

Nata per promuovere lo sport come strumento di inclusione e crescita sociale, E.S.S.E. ha progressivamente esteso la propria missione, costruendo un ecosistema di realtà affiliate che operano nei settori della formazione professionale, della promozione culturale, del volontariato, dell’impegno civile e della solidarietà sociale.

Oggi la rete si configura come un punto di riferimento per centinaia di associazioni italiane ed europee, diventando un ponte tra istituzioni, professionisti e cittadini.


🏛️ I servizi offerti dalla Rete Associativa E.S.S.E.

Il nuovo status riconosciuto dal RUNTS rafforza e amplia il ventaglio di servizi e strumenti messi a disposizione delle associazioni affiliate.
Tra i principali ambiti di intervento:

  • Assistenza normativa e amministrativa: rappresentanza delle Associazioni Affiliate e  supporto continuativo sugli adempimenti previsti dal Codice del Terzo Settore, RUNTS, Riforma dello Sport e normativa fiscale.

  • Formazione e aggiornamento professionale: corsi, webinar e percorsi di qualificazione organizzati attraverso il Centro Studi e Formazione Professionale E.S.S.E., riconosciuto aggregatore di associazioni professionali ai sensi della Legge 4/2013.

  • Comunicazione e visibilità: progetti editoriali e campagne di valorizzazione attraverso la testata ESSEMedia, magazine dedicato alle buone pratiche, alle storie e alle iniziative delle associazioni del network.

  • Promozione sociale e sportiva: coordinamento delle attività di E.S.S.E. Parasportivo, dedicata all’inclusione delle persone con disabilità, e delle numerose realtà territoriali.

  • Progetti e partnership: sostegno alla progettazione sociale, alla partecipazione a bandi nazionali ed europei e allo sviluppo di reti collaborative.

Attraverso queste attività, E.S.S.E. consolida il proprio ruolo di hub di competenze e valori a servizio del Terzo Settore, unendo sotto un’unica visione associazioni, professionisti e cittadini impegnati nel costruire una società più giusta, partecipata e solidale.


💬 Le parole del Presidente

«Questo riconoscimento – commenta la Presidenza Nazionale di E.S.S.E. – rappresenta la consacrazione di un progetto nato dal basso, costruito con dedizione, coerenza e fiducia reciproca. Diventare Rete Associativa significa poter offrire ancora più strumenti, tutele e opportunità alle realtà che fanno parte della nostra famiglia. È un traguardo che dedichiamo a tutti i delegati, i fondatori e le associazioni che hanno creduto nel valore di fare rete».


🔗 Una rete che unisce, rappresenta e ispira

Con l’iscrizione nella sezione Reti Associative del RUNTS, E.S.S.E. assume un ruolo di primo piano nel nuovo assetto del Terzo Settore italiano, contribuendo alla crescita di un sistema che valorizza la partecipazione, la legalità, la formazione e l’innovazione sociale.

Oggi più che mai, E.S.S.E. si conferma una rete viva, dinamica e in continua evoluzione, pronta a costruire insieme ai suoi affiliati un futuro fatto di inclusione, responsabilità e speranza condivisa.

A cura del

CENTRO STUDI E.S.S.E.