Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Fondo Dote Famiglia 2025: al via la fase per la presentazione delle domande

Dopo la conclusione della fase di adesione da parte di ASD, SSD, ETS e Onlus di ambito sportivo, il Ministero ha pubblicato l’elenco ufficiale dei corsi sportivi disponibili sul territorio nazionale nell’ambito della misura “Fondo Dote Famiglia 2025”.

Gli enti sportivi coinvolti sono invitati a verificare attentamente la correttezza dei dati inseriti e, in caso di difformità, a segnalarle tempestivamente all’indirizzo dotefamiglia@governo.it.


Quando e come presentare la domanda

A partire dalle ore 12.00 di lunedì 29 settembre 2025, e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale potranno presentare la propria domanda attraverso la piattaforma dedicata, accessibile all’indirizzo:
👉 https://avvisibandi.sport.governo.it

La misura è rivolta esclusivamente a minori di età compresa tra 6 e 14 anni al momento della domanda.

Per la scelta del corso sportivo sarà necessario inserire correttamente il codice identificativo del corso, reperibile negli elenchi pubblicati. È fondamentale prestare la massima attenzione all’inserimento del codice: eventuali errori non potranno essere corretti e l’eventuale cancellazione della domanda comporterà la perdita della priorità acquisita.


Requisiti richiesti

Per accedere al contributo è indispensabile:

  • autenticarsi sulla piattaforma tramite SPID o CIE;

  • possedere un ISEE in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro.

La piattaforma verificherà automaticamente la veridicità della dichiarazione ISEE, senza necessità di allegarla. Le istruzioni per l’ottenimento dell’attestazione ISEE sono disponibili sul sito dell’INPS:
👉 https://servizi2.inps.it/servizi/PortaleUnicoIsee


Documentazione da allegare

Durante la compilazione della domanda il genitore, o chi esercita la potestà genitoriale, dovrà caricare:

  • il modulo allegato debitamente compilato e firmato (anche con firma autografa non digitale);

  • una copia del documento di identità valido.


Attenzione

L’invio della domanda non garantisce automaticamente l’erogazione del contributo. Il beneficio sarà riconosciuto solo a seguito dei controlli previsti e nel rispetto delle risorse disponibili.

A cura del

CENTRO STUDI E.S.S.E.